IN DETTAGLIO: Alcuni lunacomplottisti ipotizzano che i campioni di roccia provenienti dalla Luna siano stati creati in laboratorio sulla Terra in modo da risultare credibili anche agli esperti: un compito facile, dicono, visto che tanto non c’erano altri campioni di roccia lunare con i quali confrontarli.
In alternativa, sarebbero state utilizzate meteoriti lunari rinvenute sulla Terra. Con la scusa che erano pochi e preziosi, i finti campioni sarebbero stati dispensati soltanto ai geologi fidati.
Ma i fatti non combaciano con questo scenario: ogni anno vengono distribuiti circa 400 campioni tratti dalle rocce lunari Apollo. Le procedure per richiederli a scopo scientifico e didattico sono pubbliche e piuttosto semplici.*
* Sample Requests for Research, Nasa.gov; Goddard Exhibits for Loan - Lunar and Meteorite Sample Request Process, Nasa.gov.
Il Lunar Sample Disk Kit, contenente campioni di roccia lunare provenienti dalle missioni Apollo incapsulati in un involucro trasparente, è accessibile a qualunque insegnante che segua un corso di certificazione della durata di tre ore.*
* Lunar and Meteorite Sample Disk Program (K-12), Nasa.gov.
Figura 10.2-1. Una sezione dal Lunar Petrographic Educational Thin Section Set, che può essere richiesto da qualunque facoltà di geologia.
Numerosi campioni di queste rocce sono stati donati ai musei di oltre 100 paesi del mondo (Figure 10.2-2 e 10.2-3).
Figura 10.2-2. Un campione di roccia lunare riportato sulla Terra dalla missione Apollo 17 e visibile al pubblico presso il Museo dei Trasporti di Lucerna (Svizzera). Credit: PA.
Figura 10.2-3. Il campione di roccia lunare Apollo donato all’Italia ed esposto al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Credit: Gianluca Atti (2015).
Inoltre la NASA mette a disposizione alcuni campioni di roccia lunare delle missioni Apollo, incapsulati nella lucite, a chi ne faccia richiesta con credenziali professionali adeguate per mostre o conferenze, come ha fatto lo storico delle missioni Apollo Luigi Pizzimenti, che ho accompagnato personalmente a Houston nel ritiro e trasporto di questi campioni per i cicli di conferenze Ti Porto La Luna (2015-17) che hanno coperto gran parte dell’Italia.
È sbagliato, inoltre, asserire che non ci sarebbe la possibilità di confronto, perché anche le missioni delle sonde automatiche sovietiche Luna 16, 20 e 24 riportarono sulla Terra dei campioni di roccia lunare fra il 1970 e il 1976.
Anche l’idea di usare meteoriti lunari trovate sulla Terra e spacciarle per campioni portati dagli astronauti è contraddetta dal fatto che i campioni Apollo hanno caratteristiche ben diverse dalle meteoriti lunari. La più vistosa è che la superficie delle rocce portate dagli astronauti Apollo è tappezzata di minuscoli crateri prodotti dall’impatto ad altissima velocità di micrometeoroidi (Figura 10.2-4).
Figura 10.2-4. Ingrandimento dei minuscoli crateri prodotti sulle rocce lunari dai micrometeoroidi.
Questo fenomeno, non replicabile in laboratorio negli anni Sessanta, non si osserva nelle meteoriti che si possono reperire sulla Terra, perché il loro rapido attraversamento dell’atmosfera terrestre ne erode per attrito la superficie.
Anche le caratteristiche geologiche delle rocce lunari Apollo testimoniano la loro provenienza non terrestre: sono prive di minerali contenenti acqua e altrettanto prive di qualunque alterazione geologica, ben diversamente dalle rocce terrestri.
Per esempio, ecco il commento di Steven Dutch, professore di geologia della University of Wisconsin, che ha esaminato personalmente i campioni Apollo e risposto alle tesi di complotto nella sua recensione del documentario di Fox TV Conspiracy Theory: Did We Go to the Moon? (Uwgb.edu, 2001):
L’acqua è ovunque sulla Terra. C’è nel magma; le rocce profonde della crosta vengono alterate da fluidi caldissimi, quelle vicine alla superficie dall’acqua superficiale. L’olivina, in particolare, si altera facilmente. Nell’immagine [Figura 10.2-5] l’olivina è fratturata, ma le fratture sono assolutamente pulite. L’olivina inalterata è del tutto introvabile sulla Terra.
Figura 10.2-5. Sezione di roccia lunare Apollo fotografata da Steven Dutch, University of Wisconsin.
Questo non sarebbe stato falsificabile. Queste rocce hanno granulosità visibili a occhio nudo: significa che si sono raffreddate lentamente. Fabbricarle sinteticamente avrebbe richiesto di mantenere le rocce a 1000°C per anni, raffreddandole lentamente sotto pressioni di centinaia di atmosfere. Ci sarebbero voluti anni per creare i macchinari, altri anni per imparare a effettuare il processo correttamente e poi altri anni ancora per creare il risultato finale. Partendo dallo Sputnik nel 1957, non ci sarebbe stato tempo a sufficienza per farlo. E sarebbe stato necessario sintetizzare centinaia di chili di vari tipi differenti di roccia.
...Perché creare rocce assolutamente prive d’acqua? Non se lo aspettava nessuno. Sarebbe stato molto più semplice falsificare delle rocce contenenti acqua... nessuno si sarebbe insospettito. E sarebbe stato necessario introdurre esattamente le quantità giuste di elementi radioattivi e sottoprodotti per ottenere la radiodatazione delle rocce a 4 miliardi di anni fa – più di qualunque roccia terrestre. E sarebbe stato necessario prevedere lo sviluppo di nuovi metodi di datazione, non utilizzati nel 1969, e assicurarsi che anche quegli elementi fossero presenti nelle quantità corrette. Non è come aggiungere carote a uno stufato. Per imitare i risultati della datazione potassio-argon bisognerebbe aggiungere argon inerte, intrappolarlo soltanto nei minerali di potassio e farlo in proporzione esatta rispetto al potassio.