Cerca nel blog

5.6 Come mai le ombre nelle foto lunari non sono parallele?

IN BREVE: Perché non devono esserlo. Nelle fotografie, prese dal livello del suolo, interviene la prospettiva, che fa sembrare che si intersechino, ma in realtà viste dall’alto sono parallele, come avviene per esempio per i binari del treno. Anche il terreno irregolare può deviare le ombre e creare un effetto di convergenza ancora più marcato.


IN DETTAGLIO: Tracciando le direzioni delle ombre in molte fotografie lunari si scopre che non sono parallele. Ma dovrebbero esserlo, dicono i lunacomplottisti, perché l’unica fonte di luce è il Sole, che sta a una distanza enorme e quindi genera ombre parallele.

Bart Sibrel, nel documentario di Fox TV Did We Land on the Moon?, ha affermato che “All’aperto, alla luce del sole, le ombre sono sempre parallele fra loro e quindi non si intersecano mai”. La stessa tesi è stata presentata nel corso del programma Voyager (Raidue, 4 marzo 2009).

Figura 5.6-1. Immagine di ombre non parallele sulla Luna, tratta dal documentario di Fox TV Did We Land on the Moon? (2001).


Come al solito, il complottista presenta la foto senza identificarla. Ci vuole un po’ di ricerca per scoprire che si tratta della foto AS14-68-9487, tratta dalla missione Apollo 14, fortemente rielaborata.

Figura 5.6-2. La foto AS14-68-9487 (Apollo 14) usata da Fox TV per creare l’immagine precedente, tagliando l’inquadratura e scurendo drasticamente il cielo e le ombre.


Se le ombre nelle foto lunari hanno direzioni differenti, argomentano i sostenitori della messinscena, vuol dire che c’erano varie fonti di luce, e questo è impossibile sulla Luna. Fonti di luce multiple, dicono, implicano per forza l’uso di un set cinematografico. I complottisti non spiegano perché mai la NASA (o chiunque abbia secondo loro falsificato le foto lunari) avrebbe commesso un errore così macroscopico e dilettantesco.

In realtà, se davvero ci fossero state fonti multiple, ogni oggetto avrebbe dovuto proiettare ombre multiple, come avviene per esempio per i calciatori nelle partite notturne. Invece nelle foto lunari ogni oggetto forma una sola ombra.

L’errore di fondo di questa tesi di complotto è che anche sulla Terra le ombre prodotte dal Sole possono sembrare non parallele nelle foto, anche se dal vivo sono parallele, perché nelle immagini entra in gioco la prospettiva. Dipende in gran parte dall’angolazione di ripresa. È un fenomeno ottico elementare che si verifica anche sulla Terra: gli oggetti paralleli, come per esempio i binari della ferrovia, sembrano convergere in lontananza, ma in realtà sono paralleli. Se convergessero davvero, i treni avrebbero qualche problema di funzionamento.

Questo effetto di prospettiva è molto facile da dimostrare concretamente. Per esempio, la Figura 5.6-3 mostra delle ombre di alberi (e di mia moglie Elena, pazientissima) al tramonto: la luce del sole proviene da destra. Da quest’angolazione le ombre sembrano essere sostanzialmente parallele, come in effetti erano nella realtà quando ho scattato personalmente questa foto.

Figura 5.6-3. Elena, mia moglie, funge pazientemente da controfigura d’astronauta. Credit: PA.


Ma se l’angolazione di ripresa cambia, come nella foto qui sotto, che ho scattato nello stesso luogo pochi secondi dopo la prima, quelle stesse ombre sembrano intersecarsi, convergendo man mano che si allontanano dall’osservatore. È soltanto un’illusione ottica, dovuta appunto alla prospettiva. Le ombre non si sono spostate.

Figura 5.6-4. Le stesse ombre della foto precedente ora convergono. Credit: PA.


Chi sostiene questa tesi delle ombre non parallele, dunque, dimostra non solo di non avere capito il concetto elementare di prospettiva, ma anche di avere uno scarso spirito d’osservazione. Altrimenti si sarebbe reso conto, semplicemente guardandosi intorno, che stava affermando una vera e propria sciocchezza.

Ma la prospettiva non è l’unico effetto che altera la direzione delle ombre nelle foto: c’è anche l’irregolarità del terreno. Nelle foto lunari mancano ovviamente riferimenti familiari come piante, strade o case, e il terreno è molto uniforme, per cui è difficile accorgersi di eventuali rilievi del terreno e si tende a pensare che la superficie sia piatta anche quando non lo è. Questo falsa la percezione.

Per esempio, nel caso specifico della foto AS14-68-9487 mostrata in Figura 5.6-2, a prima vista le rocce in primo piano sembrano emergere da una superficie pianeggiante, ma in realtà sono su un dosso. Di conseguenza, la loro ombra cade sul pendio di questo dosso e cambia direzione, come dimostrato dal programma Mythbusters proprio partendo da questa foto.

Figura 5.6-5. La trasmissione Mythbusters crea una simulazione dell’ambiente lunare e delle sue ombre, variandone la direzione tramite un dosso nella superficie.


Il fatto che nella fotografia in discussione le rocce in primo piano siano su un rialzo e che la superficie della zona sia tutt’altro che livellata diventa perfettamente evidente creando un anaglifo (foto tridimensionale) partendo dalle foto AS14-68-9486 e -9487, scattate da punti lievemente differenti. Lo ha fatto Kevin Frank per l’Apollo Lunar Surface Journal (Figura 5.6-6).

Figura 5.6-6. Le foto AS14-68-9486 e -9487, composte da Kevin Frank in un anaglifo tridimensionale, rivelano che le rocce in primo piano sono su un dosso. Per vedere l’effetto 3D occorre usare occhiali con lenti rosse e blu.


Questo fenomeno è piuttosto facile da replicare anche sulla Terra. Per esempio, le Figure 5.6-7 e 5.6-8 mostrano degli stuzzicadenti illuminati dal sole, che visti da sopra hanno ombre parallele ma visti di lato hanno ombre che si intersecano, convergendo verso l’osservatore invece di essere parallele o convergere all’orizzonte. Le foto sono state fatte da me nel mio giardino con un comune telefonino, usando il sole come unica fonte di illuminazione, esattamente come sulla Luna.

Figura 5.6-7. Degli stuzzicadenti conficcati in una simulazione sommaria della superficie lunare e visti da sopra proiettano ombre parallele. Credit: PA.


Figura 5.6-8. Le ombre di questi stessi stuzzicadenti, se viste di lato, convergono verso l’osservatore anziché essere parallele o divergere. Credit: PA.


L’effetto è dovuto al fatto che lo stuzzicadenti più a destra è situato su un rialzo della superficie. Questo rialzo non si nota perché le sue forme sono mascherate dalla roccia polverizzata che ho usato per creare il terreno lunare simulato. Ma togliendo questa polvere, come in Figura 5.6-9, la reale conformazione della superficie diventa evidente: l’ombra è deviata dalla pendenza del terreno.

Figura 5.6-9. Gli stuzzicadenti di Figura 5.6-7 e 5.6-8 senza la roccia polverizzata sulla superficie di supporto. Credit: PA.




Figura 5.6-10. Ombre convergenti verso l’osservatore causate dalla forma del terreno, nascosta dalla roccia polverizzata e poi resa visibile. Credit: PA.